Skip to main content
|

Legor a supporto di un progetto triennale di educazione e formazione in Uganda

Da anni Legor porta avanti azioni e interventi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica: dalla graduale riduzione di sprechi e immissioni all’utilizzo di materiali riciclati, di materie prime certificate, fino ad azioni di supporto economico nei confronti della comunità locale e di associazioni sportive, ambientali/sociali del territorio.

Oggi, Legor aggiunge un tassello e va oltre confine con il sostegno triennale (2023-2025) di un progetto di educazione e formazione in Uganda, che prevede l’efficientamento di due edifici scolastici e l’acquisto di materiali e strumenti per le lezioni.

Il progetto – che rientra nel Piano di Responsabilità 2023 di Legor – è figlio dell’opera missionaria della Famiglia di Nazareth iniziata nel 2010, con la costruzione di una chiesa nella città di Mbarara. A seguire, nella medesima città, sono sorte nel 2016 due scuole: la scuola primaria Maria ow’Embabazi P / S” e l’innovativa scuola secondaria e di apprendistato al lavoro St. Joseph voc. sec. school Nyamityobora”, che fornisce ai ragazzi anche una qualifica di tipo professionale (grazie a corsi di sartoria, parrucchiera, idraulica, saldatura, muratura e falegnameria). Gli istituti contano oggi ben 1500 studenti che vivono all’interno di questo complesso scolastico, che fornisce loro, oltre all’istruzione, anche i pasti necessari.

Un percorso che Legor è orgogliosa di supportare, perché contribuire ad attività come questa significa, da un lato fornire un aiuto concreto, dall’altro creare sinergie tra realtà profit e no profit a beneficio delle comunità e del territorio. Un impegno insito in Legor che quest’anno è stato ufficializzato grazie al passaggio a Società Benefit, aggiungendo così agli obiettivi di profitto anche l’impegno pubblico e ufficiale di generare un impatto positivo sulla società e sulla biosfera.