3D Metal Hub
ADDITIVE MANUFACTURING SERVICES
3D Metal Hub
ADDITIVE MANUFACTURING SERVICES
We print your ideas
Legor è pioniera nell’applicare la tecnologia Binder Jetting ai metalli preziosi, unendo sostenibilità, performance e libertà progettuale per ispirare una nuova era dell’innovazione—sia creativa che industriale.
Dalla nostra profonda esperienza metallurgica, maturata in oltre 40 anni di ricerca e passione, nasce il 3D Metal Hub: un centro d’avanguardia dedicato alla manifattura additiva di componenti in metalli preziosi e non preziosi, attraverso la rivoluzionaria tecnologia 3D Metal Binder Jetting. Un processo innovativo che supera i limiti della microfusione tradizionale, eliminando la combustione di cere o resine e l’utilizzo di gesso, per processi produttivi sempre più sostenibili.
Libera tutto il potenziale della manifattura additiva con Legor: la tecnologia 3D Metal Binder Jetting apre nuove frontiere per gioielleria e accessori moda, componenti industriali e applicazioni automotive, dove precisione, prototipazione rapida e funzionalità sono fondamentali. Ora disponibile in Acciaio Inox, Bronzo, Argento e Platino.


comincia qui



Materiali di stampa
È possibile stampare oggetti utilizzando polveri metalliche di Acciaio (316L, Panacea Nichel-Free e 17-4 PH), Bronzo e Argento.
Inoltre, il Team R&D di Legor sta lavorando ad un progetto per mettere a disposizione anche la stampa di oggetti utilizzando la polvere metallica di Platino.
Acciaio
Elevata resistenza e precisione
— 316L
— Panacea Nichel-Free
— 17-4 PH
Bronzo
Alta definizione e resistenza
Argento
Eleganza e lucentezza
Perché la tecnologia Binder Jet?
-
Nessuna necessità di stampo
-
Realizzazione rapida della campionatura
-
Produzione di più pezzi, anche differenti tra loro, durante lo stesso ciclo
-
Scarti pari a zero: polvere riutilizzabile a fine ciclo
-
Produzione di oggetti concatenati o cavi senza saldature
-
Personalizzazione in stampa senza post-processing
-
Nessun supporto richiesto in stampa
Principali fasi di stampa



Nella stampante, un rullo stende uno strato di polvere, all’interno di una build unit, di spessore predefinito. Successivamente le testine applicano un binder in maniera selettiva, secondo le immagini 2D ottenute precedentemente.
Questo step viene ripetuto fino al completo raggiungimento dell’altezza degli oggetti da produrre.
La build unit viene posta in una Curing Station, in cui avviene un trattamento di cura attorno ai 150°C: il binder si attiva e si ottengono gli oggetti “verdi”, ancora fragili, immersi in un letto di polvere.
Dopo un accurato processo di Decaking e Depowdering, gli oggetti “verdi” vengono posti nel forno di sinterizzazione.
In forno si esegue una opportuna rampa di riscaldamento in tre fasi:
Debinding: il binder evapora completamente, i pezzi sono composti solo dai grani di polvere;
Sintering: le particelle iniziano a coalescere e si forma un legame metallurgico, in questa fase si ha la maggior parte del ritiro volumetrico del processo;
Cooling: il raffreddamento dei pezzi è controllato per evitare tensioni residue e cricche indesiderate.
Principali fasi di stampa

Nella stampante, un rullo stende uno strato di polvere, all’interno di una build unit, di spessore predefinito. Successivamente le testine applicano un binder in maniera selettiva, secondo le immagini 2D ottenute precedentemente.
Questo step viene ripetuto fino al completo raggiungimento dell’altezza degli oggetti da produrre.

La build unit viene posta in una Curing Station, in cui avviene un trattamento di cura attorno ai 150°C: il binder si attiva e si ottengono gli oggetti “verdi”, ancora fragili, immersi in un letto di polvere.
Dopo un accurato processo di Decaking e Depowdering, gli oggetti “verdi” vengono posti nel forno di sinterizzazione.

In forno si esegue una opportuna rampa di riscaldamento in tre fasi:
Debinding: il binder evapora completamente, i pezzi sono composti solo dai grani di polvere;
Sintering: le particelle iniziano a coalescere e si forma un legame metallurgico, in questa fase si ha la maggior parte del ritiro volumetrico del processo;
Cooling: il raffreddamento dei pezzi è controllato per evitare tensioni residue e cricche indesiderate.


Powmet
la famiglia di polveri per il mondo dell'additive manufacturing
Per rispondere alle esigenze della stampa 3D e alla sua futura adozione su grande scala, Legor ha sviluppato Powmet: una linea di polveri metalliche purissime con titolo garantito e granulometria finissima e omogenea.
Le polveri Powmet vengono prodotte tramite un esclusivo processo di atomizzazione che permette di ottenere particelle perfettamente sferiche, extrafini ed omogenee, con composizione chimica uniforme e basso contenuto di impurità.
Applicazioni Laser
— polveri preziose a titolo in lega di Oro, Argento e Platino
— polveri non preziose di Rame, Bronzo, Ottone e Acciaio
Binder Jet
— polveri preziose a titolo in lega di Argento e Platino
— polveri non preziose di Bronzo
Hai un progetto in mente?
Richiedi informazioni su Legor 3D Metal Hub
Scopri altri prodotti Legor
— RICHIEDI PIÙ INFORMAZIONI
La scienza dei metalli per l’oreficeria e il fashion, in profondità e in superficie, non ha segreti per noi. | Contattaci |