Skip to main content

Legor: la sinergia con scuole e università come motore dei talenti

Continuano le partnership tra Legor e le scuole e università del territorio, con cui abbiamo condiviso molti momenti in chiusura del 2022.

In ambito scolastico, a novembre, in seguito alla donazione di uno strumento di laboratorio all’ITIS Rossi di Vicenza e alla relativa cerimonia di consegna, una rappresentanza di Legor ha raccontato agli studenti di 3^, 4^ e 5^ la storia aziendale, sottolineando l’unicità che ci contraddistingue, ed in seguito ha tenuto una vera e propria lezione di galvanica. Nello stesso mese, è stata fatta una visita all’ITS Meccatronico Veneto di Thiene per presentare le opportunità di inserimento per giovani studenti nell’area Operations, in ambito automazione industriale, per cui, con l’occasione, sono state organizzate anche rapidi colloqui con i ragazzi.

In ambito universitario, a dicembre, sono stati ben due i seminari tenuti all’Università degli Studi di Padova da parte di Legor: uno il cui focus era quello di condividere la nostra expertise in materia di riciclo di metalli preziosi, ad integrazione del corso “Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy”, facente parte del corso di laurea magistrale di Scienze dei materiali, l’altro dedicato alla condivisione del nostro know-how relativo alla Metallurgia dei Metalli Preziosi.

Lo scambio sinergico di conoscenze e competenze tra scuole, atenei, istituzioni e organizzazione è un elemento fondamentale non solo per accrescere l’attrattività di scuole e università e la competitività di organizzazioni come Legor, ma anche per aumentare il tasso di occupazione e dare valore al territorio grazie ad una crescita economica e sociale dello stesso.